Ermanno Pasolini, il giornalista del territorio. In circa 50 anni di attività 65 mila articoli
Nel 1971 fonda una compagnia teatrale è dal 1976 corrispondente del Resto del Carlino dal Rubicone

65 mila articoli in circa 50 anni di collaborazione giornalistica, da Sogliano al Rubicone fino a San Mauro Mare. Dal 1976, Ermanno Pasolini, nato nel 1950, è la "penna" del territorio della Valle del Rubicone per il quotidiano Il Resto del Carlino. Con un diploma magistrale e un’innata passione per la comunicazione, ha iniziato il suo percorso prima nel mondo dello spettacolo e poi nel giornalismo. La carta stampata è sempre stata il suo cuore pulsante e ancora oggi continua a scrivere per la storica testata emiliano-romagnola, punto di riferimento per la cronaca di un territorio che si estende dalla sorgente del Rubicone fino alla sua foce a Gatteo Mare.
Sogliano al Rubicone, Borghi, Roncofreddo, Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone rappresentano la sua "giurisdizione" giornalistica. Ermanno Pasolini ha raccontato questi luoghi con le sue corrispondenze, senza interruzione, dal 1976, quando scrisse il suo primo articolo su Secondo Casadei. In quel periodo, Il Resto del Carlino aveva solo una pagina dedicata alla cronaca del cesenate, e Pasolini inviava i suoi articoli tramite il "fuori sacco postale", fino all'era della trasmissione digitale di oggi. Quando tratta argomenti che vanno oltre la cronaca locale, i suoi articoli trovano spazio anche in altre pagine del quotidiano, arrivando a pubblicare fino a dieci corrispondenze in un solo giorno. Ermanno ha vissuto l'intera evoluzione tecnologica, ma è rimasto fedele alla carta, raccogliendo meticolosamente in volumi da 100 articoli ciascuno tutta la sua produzione: circa 650 volumi in 50 anni.
Alla passione per la scrittura, Pasolini ha sempre affiancato, fin dal 1971, l’amore per lo spettacolo. Fondò prima la "Compagnia della Speranza" e, qualche anno dopo, collaborò con una delle prime televisioni private della Romagna, "Telerubicone". Nel corso della sua carriera nello spettacolo ha incontrato personaggi come Giulietta Masina, Federico Fellini, Nilla Pizzi, Piero Chiambretti e altri esponenti del mondo dello spettacolo. Ma è con questo servizio di Officine Post che si è voluto ricordare il Pasolini cronista, che per tutti questi anni ha raccontato con dedizione la trasformazione del territorio, dal 1976 fino ai giorni nostri.
lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit